5ª Tappa
Galatina
Maglie - Galatina

Nel centro di Maglie, ci dirigiamo verso la suggestiva Piazza Aldo Moro, centro nevralgico del luogo. Qui possiamo ammirare il Monumento a Francesca Capece, un'opera che celebra una figura storica di rilievo. Proseguendo, scopriamo il maestoso Palazzo Baronale Capece e il raffinato Palazzo Cezzi, testimonianze dell'architettura nobiliare salentina. Ci immergiamo poi nella bellezza del Duomo o Chiesa della Collegiata, un luogo di culto di grande importanza storica ed artistica.
Successivamente, ci spostiamo alla Chiesa Santa Maria delle Grazie, dove possiamo ammirare la Colonna Madonna delle Grazie, un simbolo di devozione popolare. Ci dirigiamo quindi alla Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, che custodisce preziosi affreschi e opere d'arte religiosa.
Proseguendo il nostro cammino, raggiungiamo la Chiesetta Madonna di Leuca, un luogo di preghiera e spiritualità. Dopo di che, visitiamo la Masseria San Rocco piccolo, un tipico complesso rurale salentino che ci offre un'immersione nell'ambiente agricolo della zona.
Successivamente, raggiungiamo il Dolmen Plau, un antico monumento megalitico che risale all'età preistorica, offrendoci un'interessante testimonianza del passato remoto.
Continuiamo verso Corigliano d'Otranto, dove possiamo ammirare il Castello De' Monti Corigliano d'Otranto, una imponente fortezza medievale che racchiude secoli di storia e cultura. Non possiamo trascurare La Caporta, un suggestivo arco di accesso alla città, che ci porta indietro nel tempo.
Proseguiamo verso Sogliano Cavour, una graziosa località che ci accoglie con la sua autenticità. Infine, giungiamo a Galatina, dove possiamo visitare la Basilica di Santa Caterina di Alessandria, un gioiello di arte e architettura gotica. Non possiamo perdere la Torre dell'Orologio, un'iconica torre che domina il centro storico, e il Palazzo del Sedile, un elegante edificio che testimonia l'importanza storica della città.