4ª Tappa
Maglie
Otranto - Maglie

Partendo da Otranto, una affascinante città ricca di storia, ci dirigiamo verso gli Ipogei dell'Idro, antiche cisterne sotterranee che rappresentano un sistema di raccolta dell'acqua piovana. Da qui, ci spostiamo verso la Chiesa Cripta di Monte Sant'Angelo, una cripta affrescata che ci trasporta indietro nel tempo con la sua bellezza e spiritualità.
Successivamente, ci dirigiamo verso Giurdignano, un suggestivo comune ricco di reperti archeologici. Qui, ammiriamo il Menhir Madonna del Rosario, un'imponente monolite che rappresenta una testimonianza del passato. Proseguiamo verso la Cripta Bizantina di San Salvatore, un luogo misterioso e affascinante che ci svela l'arte e la spiritualità dell'epoca bizantina.
Continuiamo il nostro cammino tra i Menhir San Vincenzo, San Paolo e Croce della Fausa, antichi monoliti che ci fanno riflettere sull'importanza e il significato dei monumenti preistorici. Attraversiamo quindi Palmariggi, dove troviamo il Santuario Maria SS. di Montevergine, un luogo di culto sacro che ci invita a una pausa di riflessione e contemplazione. Poco distante, scopriamo l'Edicola Votiva dell'Antico Cammino, un'edicola sacra che testimonia la devozione lungo l'antico percorso.
Proseguiamo verso il suggestivo Castello Aragonese di Palmariggi, una fortezza medievale che ci regala una vista panoramica sulla zona circostante, offrendoci un'immagine suggestiva del passato. Non possiamo perdere i Menhir Montevergine, antichi monoliti che risvegliano la nostra curiosità e ci connettono alle radici della storia.
Infine, giungiamo al Menhir Spruno, un'imponente testimonianza della preistoria che ci lascia senza parole. Concludiamo il nostro percorso raggiungendo Maglie, una cittadina pittoresca che ci accoglie con la sua autenticità e possibilità di scoperta.